Area: Dolomiti
-
Alta Via 2 tappa 3: Rif. Pisciadù – Rif. Contrin
Tappa molto panoramica e meno provante fisicamente rispetto alle due precedenti. Volendo si può togliere la deviazione finale al Passo Ombretta e scendere direttamente al Contrin. Presenta una via ferrata da affrontare, per raggiungere l’attacco della quale bisogna avere ramponi (o quantomeno ramponcini, chiedere info sulle condizioni) per superare un nevaio con ghiaccio
-
Proprio il menu che volevamo al Pisciadù
Quando pensate al menu dei sogni a fine giornata in un rifugio Trentino a cosa pensate? Noi proprio a quello del Pisciadù
-
Alta Via 2 tappa 2: Rif. Genova – Rif. Pisciadù
La seconda tappa “a modo nostro” ha picchiato parecchio! Soprattutto per quanto riguarda la resistenza, visti i Km e il dislivello importanti. Ce la siamo cercata, ovviamente, con l’importante deviazione per toccare la Odla de Valdusa. Eventualmente, per alleggerire la tappa è possibile non toccare le vette oppure accorciarla dormendo al Rifugio Puez.
-
Birra “piccola” al Genova
Ordinare un birra piccola e riceverne una che fa provincia… Le premesse sono ottime, direi!
-
Alta Via 2 tappa 1: Bressanone – Rif. Genova
Prima tappa di resistenza, il che sarà un trend per tutta l’Alta Via 2. Tanto dislivello, ma volendo si possono tagliare le due vette prima di raggiungere il rifugio. PS: mi raccomando! Non si salta la salita da Bressanone! Non barate con gli impianti!
-
Alta Via 1 tappa 7: Rif. Bianchet – Belluno
Tappa abbastanza impegnativa, come da manuale TrailLovers. Ferrate Berti e Rossi lunghe ma non difficili. Presenza di alcuni tratti esposti (assicurati). Discesa dal Settimo Alpini lunga e corribile.
-
Colazione nel locale scarpe al Bianchet
Birre e apertivo di festeggiamento per l’ultima sera di Alta Via sono solo il presagio per la colazione di lusso che faremo l’indomani… (comunque molto gradita)
-
Alta Via 1 tappa 6: Rif. Carestiato – Rif. Bianchet
Tappa abbastanza impegnativa, resa più leggera dalla mancata salita al Tamer Grande. Paesaggio di bassa montagna molto bello e caratteristico, diverso da quello visto sino ad ora. Dolomiti Agordine molto affascinanti.
-
Giusto in tempo per la cena al Carestiato
Avete presente quella sensazione di arrivare ad un rifugio pregando per un bicchiere d’acqua e giusto in tempo per la cena? No? Allora dovreste provarla
-
Alta Via 1 tappa 5: Rif. Coldai – Rif. Carestiato
Tappa impegnativa sia fisicamente che mentalmente. Monte Civetta non scontato, Van delle Sasse infinito e allungo finale tedioso. Solo per camosci.