Via Ferrata
Ecco che qui si apre un mondo di attività outdoor: le vie ferrate. Il giusto mix di trekking e alpinismo/roccia (talvolta), con un bel pizzico di adrenalina in alcuni tratti. Una goduria per gli amanti dell’outdoor.
Ce ne è per tutti i lvelli e gusti ma una cosa è certa: non dovete avere problemi di vertigini!
Noi siamo partiti con ferrate semplici nelle nostre zone in Val Brembana, per imaparare a mettere le mani su roccia e per prendere confidenza con l’esposizione… e non ce ne pentiamo! L’attrezzatura e un pizzico di esperienza ci hanno eprmesso di fare sentieri adrenalinici e dolomitici con la giusta sicurezza.
Troviamo le vie ferrate molto propedeutiche al trekking, perchè spesso, durante le lunghe alte vie, alcuni tratti di sentiero sono forzatamente ferrati. E’ dunque bene avere sempre il kit con sè.
Scopri la nostra attrezzattura base per affrontare vie ferrate!





Scopri tutti i giri di
Via Ferrata
che abbiamo fatto!
-
Alta Via 2 tappa 6: Rif. Rosetta – Rif. Treviso
Tappa che, dalle statistiche, non rende l’idea di quanto sia stata dura da affrontare (soprattutto perchè intrapresa dopo diverse tappe fisicamente provanti dei giorni precedenti). Se si sceglie di deviare per la Croda Granda, prestare attenzione alle riserve d’acqua a disposizione, perchè, da dopo il Pradidali, non se ne vede più fino al Treviso. Leggi tutto
-
Alta Via 2 tappa 5: Rif.Mulaz – Rif. Rosetta
Una tappa davvero gloriosa, che avevamo pianificato per salire sul maggior numero di Pale possibile. Questa tappa è solo per montanari preparati fisicamente e con un’ottima resistenza al dislivello in ambiente. Si può ovviamente rendere più abbordabile togliendo alcune vette o, semplicemente, godendosi il collegamento Mulaz-Rosetta, comunque molto divertente! Leggi tutto
-
Alta Via 2 tappa 3: Rif. Pisciadù – Rif. Contrin
Tappa molto panoramica e meno provante fisicamente rispetto alle due precedenti. Volendo si può togliere la deviazione finale al Passo Ombretta e scendere direttamente al Contrin. Presenta una via ferrata da affrontare, per raggiungere l’attacco della quale bisogna avere ramponi (o quantomeno ramponcini, chiedere info sulle condizioni) per superare un nevaio con ghiaccio Leggi tutto
-
Alta Via 1 tappa 3: Rif. Giussani – Rif. Croda da Lago
Tappa tecnica, di resistenza e con vie ferrate. Consigliata per chi ha gamba. Ambiente a tratti poco battuto e severo, ma incredibile! Leggi tutto
-
-
-
Periplo della Presolana – ferrata Passo della Porta
Distanza: 22 Km – Dislivello: +2450 m Leggi tutto