Via Ferrata
Ecco che qui si apre un mondo di attività outdoor: le vie ferrate. Il giusto mix di trekking e alpinismo/roccia (talvolta), con un bel pizzico di adrenalina in alcuni tratti. Una goduria per gli amanti dell’outdoor.
Ce ne è per tutti i lvelli e gusti ma una cosa è certa: non dovete avere problemi di vertigini!
Noi siamo partiti con ferrate semplici nelle nostre zone in Val Brembana, per imaparare a mettere le mani su roccia e per prendere confidenza con l’esposizione… e non ce ne pentiamo! L’attrezzatura e un pizzico di esperienza ci hanno eprmesso di fare sentieri adrenalinici e dolomitici con la giusta sicurezza.
Troviamo le vie ferrate molto propedeutiche al trekking, perchè spesso, durante le lunghe alte vie, alcuni tratti di sentiero sono forzatamente ferrati. E’ dunque bene avere sempre il kit con sè.
Scopri la nostra attrezzattura base per affrontare vie ferrate!





Scopri tutti i giri di
Via Ferrata
che abbiamo fatto!
-
Alta Via 2 tappa 1: Bressanone – Rif. Genova
Prima tappa di resistenza, il che sarà un trend per tutta l’Alta Via 2. Tanto dislivello, ma volendo si possono tagliare le due vette prima di raggiungere il rifugio. PS: mi raccomando! Non si salta la salita da Bressanone! Non barate con gli impianti! Leggi tutto
-
Alta Via 1 tappa 7: Rif. Bianchet – Belluno
Tappa abbastanza impegnativa, come da manuale TrailLovers. Ferrate Berti e Rossi lunghe ma non difficili. Presenza di alcuni tratti esposti (assicurati). Discesa dal Settimo Alpini lunga e corribile. Leggi tutto
-
Alta Via 1 tappa 5: Rif. Coldai – Rif. Carestiato
Tappa impegnativa sia fisicamente che mentalmente. Monte Civetta non scontato, Van delle Sasse infinito e allungo finale tedioso. Solo per camosci. Leggi tutto
-
Alta Via 1 tappa 3: Rif. Giussani – Rif. Croda da Lago
Tappa tecnica, di resistenza e con vie ferrate. Consigliata per chi ha gamba. Ambiente a tratti poco battuto e severo, ma incredibile! Leggi tutto