Dolomiti settentrionali

il gruppo delle Dolomiti Settentrionali è il più esteso di tutti, coi suoi 53.586 ettari nelle province di Belluno e Bolzano.

Comprende alcune delle Valli dolomitiche più famose e frequentate, tra cui la Val Pusteria, la Valle di Sesto e la Val Badia.

Per chiarezza, si può a sua volta suddividere il gruppo in quattro aree principali:

  • Le Dolomiti di Sesto – Cadini (nord-est) con le sue Tre Cime di Lavaredo (2999 m), i Cadini di Misurina (2839 m), Punta Tre Scarperi (3145 m) e la Croda Rossa (2965 m).
  • I gruppi di Braies – Senes – Fanes (centro e nord-ovest) con le Tofane (3244 m) e il gruppo delle Conturines (3064 m).
  • Il Gruppo del Cristallo (centro), parte delle Dolomiti Ampezzane nel quale svetta il Monte Cristallo (3221 m).
  • Le Dolomiti Cadorine (sud-est), dominate dalle Marmarole, la cui vetta più alta è il Cimon della Froppa (2962 m), dall’Antelao (3265 m), la seconda vetta delle Dolomiti per altitudine e dal “Dito di Dio”: Punta Sorapis (3205 m).

L’Alta Via 1 delle Dolomiti passa, in parte, dal gruppo delle Dolomiti Settentrionali, in particolare dai gruppi di Braies – Senes – Fanes.

Scopri tutti i giri che abbiamo fatto nelle

Dolomiti settentrionali

Filtra per trovare il giro che cerchi!





Filtri
Ricerca
Stagione