Area: Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine
-
Alta Via 2 tappa 8: Rif. Boz – Feltre
L’ultima tappa dell’Alta Via 2 si conferma scoscesa, per la prima parte. Noi abbiamo scelto di evitare il passaggio più esposto. Infinita la discesa da Croce d’Aune a Feltre (no shortcuts per noi!), fortunatamente a Pedavena è possibile fare una tappa vittoriosa alla fabbrica di Pedavena per birra fresca e hamburger!
-
Polenta, pastin e schiz al Boz
Non c’è nulla di meglio di terminare le cene in Alta Via 2 con una bella scoperta di pietanze tipiche Bellunesi!
-
Alta Via 2 tappa 7: Rif. Treviso – Rif. Boz
Questa tappa mette a dura prova i nervi di coloro che soffrono di vertigini perchè in esposizione dalla Forcella d’Oltra in poi. La salita al passo del Comedon è lunga e ostica, attrezzata solo in brevi tratti. L’affaccio poi sul Piz di Sagron e sul Sass di Mura è magnifico.
-
Acqua infinita e fame bestia al Treviso
Arrivare a un rifugio con talmente atnta sete da implorare una bottiglia prima di chiedere qualsiasi altra cosa e talmente tanta fame da divorare un piattone di pasta in 3 minuti. Vi è mai successo?
-
Alta Via 2 tappa 6: Rif. Rosetta – Rif. Treviso
Tappa che, dalle statistiche, non rende l’idea di quanto sia stata dura da affrontare (soprattutto perchè intrapresa dopo diverse tappe fisicamente provanti dei giorni precedenti). Se si sceglie di deviare per la Croda Granda, prestare attenzione alle riserve d’acqua a disposizione, perchè, da dopo il Pradidali, non se ne vede più fino al Treviso.
-
Tè e strudel in attesa del sole al Rosetta
Cosa fare nell’attesa scalpitante che il cielo si apra per salire su Cima della Vezzana? Strudel e tè. Non si sbaglia mai!
-
Alta Via 2 tappa 5: Rif.Mulaz – Rif. Rosetta
Una tappa davvero gloriosa, che avevamo pianificato per salire sul maggior numero di Pale possibile. Questa tappa è solo per montanari preparati fisicamente e con un’ottima resistenza al dislivello in ambiente. Si può ovviamente rendere più abbordabile togliendo alcune vette o, semplicemente, godendosi il collegamento Mulaz-Rosetta, comunque molto divertente!
-
Cappuccini dolomitici al Mulaz
E chi l’avrebbe mai detto che per colazione, in un rifugio di alta montagna, ci avrebbero servito un cappuccino con tanto di schiuma?!
-
Alta Via 2 tappa 4: Rif. Contrin – Rif. Mulaz
Lunga e splendida tappa che ci porta dall’ambiente lunare del Sasso Vernale alla comparsa delle frastagliate Pale di San Martino. Dal Passo San Pellegrino si affronta un lungo tratto di collegamento fino a un secondo passo stradale (Passo Valles) per superare infine un’insidiosa salita finale al rifugio Mulaz.
-
Alta Via 1 tappa 7: Rif. Bianchet – Belluno
Tappa abbastanza impegnativa, come da manuale TrailLovers. Ferrate Berti e Rossi lunghe ma non difficili. Presenza di alcuni tratti esposti (assicurati). Discesa dal Settimo Alpini lunga e corribile.