Monte Vigna Vaga da Colere

sole monte vigna vaga
Estate
inverno monte vigna vaga
Inverno
alpinismo monte vigna vaga
Alpinismo
val di scalve monte vigna vaga
Val di Scalve

Distanza: 17 Km

Dislivello: +1500 m

Quota max: 2332 m

Sentieri CAI: 404, 401

Esposizione: –

Difficoltà: EE


Località di partenza: Colere (BG) – Val di Scalve

Punti di appoggio: Chalet dell’Aquila

Descrizione

Destinazione: Monte Vigna Vaga.

Partenza da Carbonera di Colere (1013 m) dove prendiamo il classico sentiero invernale scialpinistico sino al Rifugio Plan del Sole (1550 m): qui procediamo tenendo la destra sul sentiero 404 ed inoltrandoci, dopo un primo tratto a mezzacosta esposto al sole, nella fredda e innevata Val Conchetta.

La valle risulta faticosa da risalire per via di accumuli di neve presenti un po’ ovunque.

Raggiunto il Passo di Fontanamora (2224 m) la nostra direzione é evidente: a destra si presenta la facile cresta sommitale erbosa e a tratti rocciosa che ci deposita, dopo una decina di minuti in vetta al Monte Vigna Vaga (2332 m).

Ritornati al Passo di Fontanamora decidiamo di concludere il giro con un anello, e quindi seguiamo il sentiero 401 che, tramite un po’ di saliscendi e di traversi, ci fa passare sotto la bastionata nord del Monte Ferrante.

Giungiamo dunque allo Chalet dell’Aquila (2250 m) sulle piste da sci di Colere, da cui seguiamo il lato delle piste (chiuse) per tornare a Colere.

Impressioni

Cima facile e molto panoramica con vista grandiosa su Coca e Redorta. Bello il ritorno ad anello che passa a nord del Monte Ferrante.


Link utili