Alta Via 1 tappa 3: Rif. Giussani – Rif. Croda da Lago

Estate
Trekking
Via Ferrata
Dolomiti

Distanza: 26 Km

Dislivello: +2450 m

Quota max: 3244 m

Vette: Tofane di Rozes, Mezzo, Dentro, Formenton

Vie Ferrate: Formenton, sentiero attrezzato Olivieri

Difficoltà: E – EE – F


Tappe: Rifugio Giussani –> 3 Tofane –> Bivacco Baracca degli Alpini –> Cima Formenton –> Capanna Ra Valles –> Rifugio Pomedes –> Rifugio Dibona –> Rifugio Croda da Lago

Descrizione

Alba alla Tofana di Rozes, poi Tofana di Mezzo e di Dentro

La giornata sarà lunga ed impegnativa, ecco perché decidiamo di salire la Tofana di Rozes prima di colazione.

La salita si sviluppa sul versante visibile dal Rifugio Giussani (2561 m) e consiste nel superare un logico sistema di balze rocciose non difficili (seguendo i bolli blu) per raggiungere la selletta da cui attacca la cresta finale. Complessivamente copriamo un dislivello di 600 m circa, non troppo impegnativi, per giungere alla grande croce della Tofana di Rozes (3244 m).

Ridiscesi al rifugio e fatta una rustica ma dovuta colazione, puntiamo al ripido e ombroso ghiaione alle spalle del Giussani che risaliamo con fatica sino ad un passaggio di facile arrampicata (I grado) che ci deposita alla bocchetta dove si apre uno spettacolare anfiteatro dolomitico.

Percorriamo dunque con attenzione la cengia (stretta a tratti e coperta di ghiaietta, necessario piede fermo), sino a svoltare decisamente a destra in direzione Forcella Tofana.

Dalla forcella si segue verso destra il cavo metallico della Lamon sino a toccare la croce di vetta della Tofana di Mezzo (3244 m).

Ritorniamo con prudenza a Forcella Tofana e qua proseguiamo sull’esposta cresta (via ferrata Formenton, richiesto kit) seguendo il logico percorso che ci porta in breve alla vetta della Tofana di Dentro (3238 m).

Cima Formenton, giù al Dibona e su al Croda da Lago

Seguiamo dunque verso nord l’ampia cresta ghiaiosa che ci porta in un contesto incredibile: remoto e “dimenticato”. Alcuni tratti sono attrezzati ma mai troppo difficili nè esposti.

Superiamo il bellissimo Bivacco Baracca degli Alpini (2922 m) e procediamo in direzione Cima Formenton: qui il sentiero piega decisamente a destra e lo seguiamo dopo aver fatto una puntatina alla vicina Cima Formenton (2830 m).

Discendiamo in ambiente abbandonato ma incredibilmente magico sino alla Capanna Ra Valles (2475 m) seguendo il segnavia 407.

Da qui affrontiamo una breve risalita tramite il sentiero attrezzato Olivieri, che è a tutti gli effetti una via ferrata con scalette e pioli esposti, per cui noi usiamo il kit da ferrata.

Superato questo tratto, discendiamo agevolmente al Rifugio Pomedes (2303 m) e, successivamente, al Rifugio Dibona (2083 m), da cui scendiamo ulteriormente ed attraversiamo la strada, seguendo i sentieri 424 e 434 che ci fanno affrontare gli ultimi 500 m di dislivello (soffertissimi) per giungere al Rifugio Croda da Lago (2046 m), che ci ospiterà per la notte.

Impressioni

Tappa tecnica, di resistenza e con vie ferrate. Consigliata per chi ha gamba. Ambiente a tratti poco battuto e severo, ma incredibile!


Cosa si mangia in rifugio?

Leggi l’articolo della nostra rubrica culinaria per sapere che cena ci hanno preparato al Rifugio Croda da Lago!


Guarda il nostro video Youtube sulla nostra terza tappa dell’Alta Via 1!