Orobie Skyraid

La gara delle gare, per noi Orobici. La queen delle gare!

Dati

Distanza: 58 Km

Dislivello: +3800 m

Quota massima: 2492 m

Località di partenza: Ardesio (BG) – Val Seriana

Località di arrivo: Valbondione (BG) – Val Seriana

Descrizione percorso

L’anello delle orobie Orientali (quasi per intero) in una gara a perfidiato: vi raccontiamo il percorso.

Partenza dal paese di Ardesio (987 m). Si segue l’unico sentiero che, attraversando la statale, sale subito ripido per il bosco e ci porta ad allungare attraversando la Valle di Valcanale.

Si arriva al paese di Valcanale e da qui procediamo per la sterrata che sale al Rifugio Alpecorte (1410 m). Dal rifugio il sentiero impenna fino al Passo Gemelli, dove finalmente si distende costeggiando i laghi e portandoci dapprima al Rifugio Laghi Gemelli (1968 m) e poi, mantenendo la quota, sino al Rifugio Calvi (2015 m) passando per il lago di Sardegnana. In questo tratto non ci sono difficoltà tecniche e la pendenza è modesta.

Dal Calvi inizia dunque la parte più interessante e tecnica del tracciato, che ci porta a risalire il ghiaione del Passo di Valsecca (2492 m), punto più alto del tracciato, e poi giù a capofitto superando il Bivacco Frattini fino a 1700 m circa di quota dove inizia la lunga salita in falsopiano per il rifugio Brunone (2295 m).

Il collegamento basso Brunone – Coca rappresenta un tecnicissimo alternarsi di vallette molto scoscese e infide ai limiti del corribile: si è obbligati a rallentare per affrontare alcuni passaggi in cui l’esposizione è da considerare. L’estensione di questo collegamento non è da sottovalutare.

Giunti al rifugio Coca (1892 m) inizia la discesa. Ma, poco prima di essere giunti a valle dal normale sentiero di discesa del rifugio Coca, nel bosco si prende il sentiero sulla sinistra che ci fa passare dall’abitato di Maslana (1150 m) per poi distendere nuovamente per un altro paio di Km sino al centro del paese di Valbondione.

Nota

Abbiamo partecipato a questa gara nel 2022 e nel 2023. Nel 2022 il tracciato partiva, come descritto sopra, dal paese di Ardesio e comprendeva un primo tratto di circa 10 Km per raggiungere Valcanale. Nel 2023 invece, hanno accorciato il tracciato facendolo partire direttamente da Valcanale. Fun fact: nel 2023 eravamo entrambi meno acciaccati e Seupa si è classificata seconda!

Impressioni

Tracciato incredibile che permette di assaporare tutte le Orobie selvagge. Se si vuole replicare il percorso in stile “trekking”, si può suddividere in tappe sostando presso i rifugi presenti sul percorso. La parte più tecnica si trova tra il Passo di Valsecca ed il Rifugio Coca dove serve un pò di attenzione in alcuni passaggi.

Il nostro voto al tracciato:

Racconto di gara – anno 2022

Una promessa lunga quanto il tracciato

Un giorno la corriamo anche noi questa gara”.

Promessa?”.

Sì”.

Promessa mantenuta. E abbiamo fatto presto! Quale runner orobico non vorrebbe partecipare a questo fantastico viaggio completo sul sentiero alto che più onora la nostre montagne?

Col cuore in gola e un po’ acciaccati in partenza, non vogliamo comunque rinunciare a partecipare. Sono mesi che la agognamo, che la prepariamo. Ci prepariamo a chiuderla, quanto meno.

È la distanza più lunga che avremmo fatto, se la chiudessimo”.

Si parte. Corsetta, piccolo imbottigliamento ad Ardesio. Meglio così, non ci ammazziamo subito. Tanto i km sono 58.

Ardesio, Alpe Corte. Olà, cominciano i sentieri.

Passo Gemelli maledetto. Ogni volta che si fa, diventa sempre un po’ più lontano. Discesa ai Laghi Gemelli, tristemente prosciugati. Batticinque al Bombe , che supporta. Fichi secchi, pistacchi, sali, acqua, coca, cioccolato. Carburante.

Si allunga. Corri corri. Sorpassi. Grotte al buio. Cadute, ginocchio sanguinante.

Chissene frega.

Calvi, speaker. Ristoro. Ancora fichi secchi. Ancora sali.

Calvario fino al Valsecca. Momento di crisi.

Cominciano le stazioni dei Mountain Mates, il che vuol dire CARICA.

Bivacco Frattini, urlando “Marmaaa”.

Quarta o quinta caduta, un po’ rovinosa.

Chissene frega.

Il Brunone come un miraggio. Il tifo che carica. Rifornimento. Fichi secchi e pasta.

Ora il vero calvario. La vera gara: Brunone – Coca. Ma senza Simal.

Ultimo ristoro al Coca. “Ormai è finita!

No, si scende da Maslana.

Sentiamo lo speaker, ma l’arrivo non arriva.

Un po’ di lacrime.

Traguardo. Lacrime, questa volta quelle giuste. Abbraccio ai genitori. Doccia.

Seupa sesta.

Passo e chiudo.

Tutto d’un fiato. Come quel tracciato.

Edizione 2022

Edizione 2023


Link utili