Descrizione
La verticale via ferrata Gamma 1 attacca nel bosco poco dopo il parcheggio della funivia Piani d’Erna (610 m): si segue il sentiero 1 ed al cartello indicante la Via Ferrata si svolta a sinistra salendo ripidi all’attacco della via.
Si parte subito superando alcuni passaggi su roccia unta con staffe nella parete.
Si segue il cavo metallico e si arriva ad una scaletta: la prima di tantissime. Eh si, perché sarà effettivamente un susseguirsi di scalette più o meno lunghe fino alla via di fuga per il Rifugio Stoppani che segna la fine della prima parte della via ferrata.
L’esposizione sulle scalette è molto elevata, ma trattandosi di scalette fisse la progressione risulta veloce e senza problemi.
Dalla via di fuga in avanti la via ferrata diventa più varia: si superano punti attrezzati con catene, punti ripidi con staffe nella parete, un bel passaggio su ponte metallico e di nuovo scale.
L’arrivo al Pizzo d’Erna (1375 m) decreta la fine della via ferrata.
Da qui ritorniamo al punto di partenza seguendo il sentiero che scende sulla destra che ci conduce prima al Rifugio Stoppani e poi al parcheggio della funivia.
Impressioni
La ferrata Gamma 1 è tecnicamente facile (sono tutte scalette di metallo), ma con forte esposizione: si è letteralmente a sbalzo con il lago sempre a vista. La seconda parte di via ferrata è molto più varia.