Distanza: 35 Km
Dislivello: +3050 m
Quota max: 3004 m
Vette: Roda di Vael, Catinaccio d’Antermoia
Sentieri CAI: –
Difficoltà: EE, F, PD
Località di partenza: Mazzin, frazione Muncion (TN) – Val di Fassa
Punti di appoggio: Rif Ciampedie, Rif. Roda di Vael, Rif. Coronelle, Rif. Re Alberto, Rif. Vajolet, Rif. Passo Principe, Rif. Antermoia
Tappe: Muncion –> Rif. Ciampedie –> Rif. Roda di Vael –> Ferrata Roda di Vael –> Roda di Vael –> Passo Vajolon –> Rif. Fronza alle Coronelle –> Ferrata Passo Santner –> Passo Santner –> Rif. Re Alberto –> Rif Vajolet –> Rif. Passo Principe –> Ferrata Catinaccio d’Antermoia –> Catinaccio d’Antermoia –> Rif. Antermoia –> Passo Dona –> Muncion
Descrizione
Super anello dolomitico in Val di Fassa, sul gruppo del Catinaccio, che percorre ben 3 vie ferrate.
Primo giorno
Si parte da Muncion (1550 m), frazione di Mazzin, dove seguendo la seggiovia arriviamo al Rifugio Ciampedie (1998 m).
Da qui decidiamo di prendere il sentiero delle pecore che a mezza costa ci conduce al Rifugio Roda di Vaèl (2283 m).
Ci fermiamo ed iniziamo la risalita della via ferrata del Masarè (PD), passiamo dal Colle Finestra e risaliamo il versante della Roda fino alla croce di vetta della Roda di Vael (2806 m).
Scendiamo sul lato opposto, trmite la ferrata Roda di Vael (F) fino al Passo Vajolon (2560 m), dove scendiamo imboccando il sentiero del Masarè che seguiamo fino al Rifugio Fronza alle Coronelle (2337 m).
Qui inizia la ferrata Santner (F) che conduce al Passo Santner (2740 m) dove si apre un panorama mozzafiato sulle Torri del Vajolet.
Scendiamo nel pianoro lunare e superiamo il Rifugio Re Alberto (2621 m), proseguendo poi con il sentiero attrezzato del Gartl sino al Rifugio Vajolet (2243 m), dove pernottiamo.
Secondo giorno
Dal rifugio iniziamo la risalita fino al Passo Principe (2601 m) dove si trova l’omonimo rifugio: qui imbocchiamo la via ferrata (F) che risale il versante ovest fino alla croce di vetta del Catinaccio d’Antermoia (3004 m) – la vetta più alta del gruppo.
Per la discesa, proseguiamo con la via ferrata est che ci conduce sino al Lago d’Antermoia ed all’omonimo Rifugio Antermoia (2496 m).
Ritorniamo a Muncion salendo al Passo Dona (2516 m) ed attraversando tutta la Val Udai.
Impressioni
Super anello dolomitico in ambiente lunare. Doppia vetta raggiunta, con possibilità di aggiungerne altre o di concatenare altre vie ferrate / sentieri. Le vette possono essere evitate, così come le vie ferrate.
Cosa si mangia in rifugio?
Leggi l’articolo della nostra rubrica culinaria per sapere cosa e dove abbiamo mangiato durante questo anello dolomitico!