La gara di casa per Matteo. Noi abbiamo partecipato alla gara lunga (39 Km), ma la gara madre è certamente la 21 Km, tracciato che abbiamo percorso varie volte in allenamento.
Dati
Distanza: 39 Km
Dislivello: +2150 m
Quota massima: 710 m
Località di partenza: Carvico (BG) – Isola Bergamasca
Località di arrivo: Carvico (BG) – Isola Bergamasca
Descrizione percorso
Il tracciato della 39 Km percorre essenzialmente il classico tracciato della 21 Km ma viene allungato nella prima parte della gara aggiungendo un lungo anello che scende, passando dal Monte Cucco, fino al fiume Adda, percorre un tratto di lungo-fiume e risale sul Monte Canto passando dal paese di Villa d’Adda.
Questa classica gara trail di inizio stagione parte dal parcheggio di Predazzi (350 m) dove affronta il primo pezzo su strada e nel bosco. La prima tappa è dunque la Chiesa di Tassodine (530 m), che ci porta a risalire una ciottolata di tornanti con 300 m circa di dislivello.
Da qui, come accennato sopra, la gara si discosta dal tracciato della 21 Km e sale al Monte dei Frati (580 m) per poi scendere al paese di carvico e passare nei pressi del Monte Giglio (376 m).
Si percorre dunque un tratto di lungo-fiume sull’Adda e si risale, passando da Villa d’Adda, sul Monte Canto, riprendendo il tracciato classico.
Ci si immette dunque nel bosco e si prosegue fino all’ultima risalita per “Il Crocione” (674 m).
Ecco dunque una lunga discesa non troppo ripida e corribile che ci porta sino alla sterrata salita per la Chiesa di Santa Barbara (657 m) dove inizia di nuovo un lungo tratto ciottolato fino all’Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella (460 m).
Si percorre un breve tratto nel bosco e poi si affrontano le due salitone finali del tracciato: dapprima, partendo dalla Rocca degli Alpini (383 m), si sale quasi sino a Santa Barbara (657 m); poi ci si ributta a capofitto al paese di Sotto il Monte dove si imbocca il sentierino (denominato “Scala Santa” dai local) che porta dritti alla vetta del Monte Canto (710 m) caratterizzata da una piccola croce di legno.
Da qui è solo discesa, la vertical di Predazzi, che ci riporta al punto di partenza nel paese di Carvico.
Nota: abbiamo partecipato alla 39 Km soltanto nel 2022, anno in cui è effettiavmente nato il tracciato lungo, e Seupa si è posizionata seconda. Prima di allora esisteva la 21 Km e una versione breve della gara che si aggirava attorno ai 13 Km. I tracciati subiscono piccole variazioni di anno in anno, ma essenzialmente percorrono gli stessi sentieri.Come già accennato, il classico tracciato della 21 Km lo abbiamo percorso più volte per conto nostro in allenamento, di cui una volta in notturna in una fredda notte di dicembre!
Impressioni
Tracciato completissimo sul Monte Canto che ne permette di ammirare tutti gli angoli. Adatto a tutti, tracciato molto corribile e veloce, trail puro. Perfetto in allenamento.
Racconto di gara – anno 2022
Battesimo di fuoco
Sì, il nostro battesimo nelle gare di trail è stato proprio di fuoco.
Un po’ all’ultimo, ci iscriviamo. Il Canto è sempre stato la nostra palestra di allenamento e ci siamo ritrovati qualche volta a replicare il percorso della classica gara di 22 Km.
Ma quest’anno c’è una novità! Il nuovo tracciato da 39Km! E perché non farci del male iscrivendoci proprio alla gara più lunga?!
Il brivido di fare un percorso mai provato ci ha attratti troppo… e quindi eccoci qui, in questo umido 3 aprile, a correre sui familiari sentieri del Canto e sui (meno) familiari sterrati lungo-Adda. Ci siamo fatti spronare dagli amici lungo il tragitto, e abbiamo toccato increduli l’esile croce del Monte Canto, prima dell’ultima ripida e trionfante discesa.
Un po’ di emozioni miste ci hanno accompagnato durante il tragitto. Dopotutto, Matte ha sempre parlato a Seupa di questa gara appena fuori le porte di casa sua. Una gara alla quale da anni ha pensato di partecipare, ma alla fine mai fatta.
Ed eccoci qui, a coronare questo piccolo sogno di Matteo e a tagliare questo nostro primo traguardo insieme.
Un piccolo viaggio di sofferenza e di cuore, che ci ha iniziato a un affascinante e brutale mondo, frenetico e adrenalinico.
Benvenuti, TrailLovers!
Edizione 2022








