Sentiero 3V – Le tre vette del Lago d’Iseo

Estate
Inverno
Trail running
Lago d’Iseo

Distanza: 33,5 Km

Dislivello: +3050 m

Quota max: 1948 m

Sentieri CAI: 3V, 241, 227, 205, 263

Esposizione: –

Difficoltà: E


Località di partenza: Pilzone (BS), Iseo

Punti di appoggio: Rifugio Croce di Marone

Descrizione

Il lungo itinerario di oggi parte da Pilzone, dove prendiamo il sentiero 242 che, prima su mulattiera e poi nel bosco, sale ripidissimo a Punta dell’Orto (975 m).

Superata la boscosa vetta, procediamo sul sentiero 3V mantenendo la quota sino alla Chiesa di Santa Maria del Giogo (968 m) dove procediamo sempre sul 3V superando il boschivo Monte Rodondone (1143 m) e tirando dritto sino alla Croce di Pezzolo (937 m).

Qui ha inizio la salita di cresta per Punta Almana (1390 m).

Per la discesa stiamo sempre sul 3V sino alla Forcella di Sale (1108 m), correndo su una ciottolata che ci porta molto velocemente (passando dal Passo Spino) alla Croce di Marone (1166 m) con anesso l’omonimo rifugio, da cui inizia la vera e propria salita alla vetta del Monte Guglielmo (1948 m).

Scendiamo di nuovo sino al paese di Zone (680 m) con sentiero 227 dove ci attende l’ultima fatica della giornata: la risalita al Passo Croce di Zone (903 m) su comoda mulattiera e lo strappo finale per la panoramica vetta della Corna Trentapassi (1244 m).

Per la discesa a Vello (190 m) scegliamo il sentiero Vertical 263 in discesa … molto ripido e selvaggio in alcuni punti. Non si può abbassare la guardia.

Ritorniamo a Pilzone prendendo il treno della linea Brescia – Edolo.

Impressioni

Tracciato lungo ed abbastanza dimenticato sul Lago d’Iseo.

Il sentiero è sempre presente, ma è fondamentale una traccia per orientarsi.

La discesa dalla vertical di Vello presenta passaggi non scontati ed abbastanza esposti da affrontare con cautela!


Link utili