Pizzo Tornello da Pianezza

sole pizzo tornello
Estate
trekking pizzo tornello
Trekking
trail running pizzo tornello
Trail Running
val di scalve pizzo tornello
Val di Scalve

Distanza: 20 Km

Dislivello: +1800 m

Quota max: 2687 m

Sentieri CAI: 411, 410, 430, 412

Esposizione: –

Difficoltà: EE


Località di partenza: Vilminore, frazione Pianezza (BG) – Val di Scalve

Punti di appoggio: –

Descrizione

Oggi puntiamo l’alta vetta Scalvina situata sopra l’abitato di Vilminore di Scalve, tramite un appagante giro ad anello.

Partiamo proprio da Vilminore, precisamente dalla frazione di Pianezza (1262 m), dove imbocchiamo il sentiero (in parte ciottolato) che ci conduce ai ruderi della Diga del Gleno (1535 m).

Da qui, seguendo il sentiero 410, ci immettiamo nella lunghissima ed ampissima valle del Gleno (la mattina sempre in ombra) che con pendenza via via crescente sale fino al Passo di Belviso (2517 m).

Dal passo, non seguiamo il sentiero per il Rifugio Tagliaferri ma prendiamo la traccia a mezzacosta che piega a destra (pietraia) in direzione Passo del Lupo.

Superato il passo, tagliamo dritti per pratoni, collegandoci al sentiero 430 che scende dal Tagliaferri e ci porta in breve al bivio si salita per il Pizzo Tornello (2687 m): la salita finale è abbastanza ripida ma mai esposta nè tecnica.

Torniamo dunque al bivio di salita al Pizzo e da qui seguiamo il sentiero 412 che, passando a fianco del Monte Tornone ed al Lago di Varro, scende la Valle del Tino e ci conduce a Vilmaggiore (1018 m), dove ultimiamo il ritorno all’auto su asfalto.

Impressioni

Itinerario non tecnico e paesaggisticamente appagante. Potrebbe risultare abbastanza faticoso per via della lunga e ripida salita al Passo Belviso.

C’è la possibilità di salire direttamente al Tornello partendo da Vilmaggiore senza fare l’anello completo.

C’è anche la possibilità di passare dal Rifugio Tagliaferri, una volta scavallato il Passo Belviso, allungando un po’ il giro.


Link utili