Descrizione
Oggi completiamo il periplo di uno dei più famosi massicci “dolomitici” bergamaschi: la Presolana.
Partiamo da Colere (1013 m) dove imbocchiamo il classico sentiero 403 che sale al Rifugio Albani (1939 m).
Qui indossiamo il kit da ferrata e procediamo in direzione Passo della Porta: la ferrata non é mai troppo esposta o eccessivamente tecnica, richiede comunque un minimo di assenza di vertigini e, ovviamente, il kit con caschetto.
Giunti al Passo della Porta, procediamo nel nostro periplo seguendo il sentiero.
Facciamo una breve tappa in vetta al Monte Visolo (2370 m) con una deviazione breve e non difficile, e poi torniamo sul sentiero verso il Bivacco Città di Clusone (2050 m).
Procediamo lungo i ghiaioni della Presolana e, puntando alla Grotta dei Pagani, stiamo invece un po’ più bassi sul sentiero 315 che ci porta al Passo di Pozzera (2126 m) da cui si apre una bella vista sulla Val Seriana.
Scendiamo velocemente al Rifugio Rino Olmo (1873 m) e poi di nuovo sul sentiero 320 fino ad imboccare l’evidente deviazione a destra che ci conduce nella verde Valle di Valzurio che risaliamo fino al Passo dello Scagnello (2070 m).
Ritorniamo di nuovo al Rifugio Albani per ultimare la discesa a Colere con lo stesso sentiero di salita.
Impressioni
Un bel periplo con semplice via ferrata annessa: suggestiva escursione attorno ad uno dei massicci bergamaschi più famosi.
Il dislivello e la distanza non sono banali, pertanto consigliamo il giro completo ad escursionisti ben allenati.