Pizzo Camino – Via Normale da Schilpario e discesa ad anello

sole pizzo camino
Estate
alpinismo pizzo camino
Alpinismo
Val di Scalve

Distanza: 12 Km

Dislivello: +1751 m

Quota max: 2491 m

Sentieri CAI: 423, 82A, 83, 434, 419, 422

Esposizione: Nord-Ovest

Difficoltà: F+


Località di partenza: Schilpario (BG) – Val di Scalve

Punti di appoggio: Rifugio Laeng

Descrizione

Val di Scalve, più precisamente, Schilpario. Lasciamo l’auto al centro sportivo ed imbocchiamo il sentiero CAI 423 che molto ripidamente sae tra bosco e prati sino alla “Corna Busa” (2000 m), bellissima roccia buca con vista su Schilpario.

Da qui il sentiero 423 diventa completamente roccioso e tecnico: superiamo un lungo ed ampio ghiaione e ci immettiamo in un canale dove dobbiamo superare aluni passaggi su roccette. Poco dopo aver superato la Forcella del Camino raggiungiamo la vetta del Pizzo Camino (2491 m).

Per la discesa optiamo per un giro ad anello che aggiunge dislivello al percorso. Una valida alternativa è scendere dal sentiero di salita. Proseguiamo dunque con la ripida variante 82A che ci conduce quasi al rifugio Laeng (1760 m), dove è possibile fare tappa. Poco prima del rifugio, al bivio, ci immettiamo sul sentiero 83 che risale sino al Passo Varicla (2097 m) e poi giù per un delicatissimo canale sfasciumoso per giungere alla Malga Epolo (1546 m) e, per verdi prati, sino a Schilpario (1150 m).

Impressioni

Anello tanto stupendo quanto delicato. Necessaria buona preparazione fisica per l’anello completo e confidenza in ambiente di alta montagna: dalla “Corna Busa” l’ambiente diviene roccioso. Per la salita al Pizzo consigliamo caldamente l’uso del caschetto.


Link utili